Notizia

notizia

Refrigeranti per pompe di calore vs. sostenibilità: cosa dovresti sapere sui sussidi europei

pompa di calore hien1060-2

Tipi di refrigeranti per pompe di calore e incentivi all'adozione globale

Classificazione per refrigeranti

Le pompe di calore sono progettate con una varietà di refrigeranti, ognuno dei quali offre caratteristiche prestazionali, impatti ambientali e considerazioni sulla sicurezza unici:

  1. R290 (Propano): un refrigerante naturale noto per la sua straordinaria efficienza energetica e il suo bassissimo potenziale di riscaldamento globale (GWP), pari a solo 3.Sebbene altamente efficace sia negli impianti domestici che in quelli commerciali, l'R290 è infiammabile e richiede rigorosi protocolli di sicurezza.
  2. R32: in passato molto utilizzato nei sistemi residenziali e commerciali leggeri, l'R32 offre un'elevata efficienza energetica e requisiti di pressione inferiori. Tuttavia, il suo GWP di 657 lo rende meno sostenibile dal punto di vista ambientale, portando a un graduale declino del suo utilizzo.
  3. R410A: apprezzato per la sua non infiammabilità e le sue elevate capacità di raffreddamento/riscaldamento ad alta pressione. Nonostante la sua affidabilità tecnica, l'R410A è in fase di graduale eliminazione a causa del suo elevato GWP (potenziale di riscaldamento globale) di 2088 e delle problematiche ambientali.
  4. R407C: spesso scelto per il retrofitting di vecchi sistemi HVAC, l'R407C offre prestazioni decenti con un GWP moderato di 1774. Tuttavia, il suo impatto ambientale ne sta determinando una graduale uscita dal mercato.
  5. R134A: noto per la sua stabilità e idoneità in ambienti industriali, in particolare dove è richiesto il funzionamento a temperature medio-basse. Il suo GWP di 1430, tuttavia, sta spingendo verso alternative più ecologiche come l'R290.
pompa di calore

Supporto globale per l'adozione delle pompe di calore

  • Il Regno Unito eroga sovvenzioni di 5.000 sterline per l'installazione di pompe di calore ad aria e di 6.000 sterline per sistemi geotermici. Questi sussidi si applicano sia alle nuove costruzioni che ai progetti di ristrutturazione.

  • In Norvegia, i proprietari di case e gli sviluppatori possono beneficiare di sovvenzioni fino a 1.000 € per l'installazione di pompe di calore geotermiche, sia in immobili nuovi che in ristrutturazioni.

  • Il Portogallo offre un rimborso fino all'85% dei costi di installazione, con un limite massimo di 2.500 euro (IVA esclusa). Questo incentivo si applica sia agli edifici di nuova costruzione che a quelli esistenti.

  • L'Irlanda eroga sussidi dal 2021, tra cui 3.500 euro per le pompe di calore aria-aria e 4.500 euro per i sistemi aria-acqua o geotermici installati negli appartamenti. Per le installazioni di più sistemi in un'intera abitazione, è disponibile un sussidio fino a 6.500 euro.

  • Infine, la Germania offre un sostegno sostanziale per l'installazione di pompe di calore ad aria, con sovvenzioni che vanno da 15.000 a 18.000 euro. Questo programma è valido fino al 2030, rafforzando l'impegno della Germania verso soluzioni di riscaldamento sostenibili.

hien-heat-pump2

Come scegliere la pompa di calore perfetta per la tua casa

Scegliere la pompa di calore giusta può sembrare complicato, soprattutto con così tanti modelli e funzionalità disponibili sul mercato. Per assicurarti di investire in un sistema che offra comfort, efficienza e durata, concentrati su questi sei fattori chiave.

1. Adatta il tuo clima

Non tutte le pompe di calore eccellono a temperature estreme. Se vivete in una regione in cui le temperature scendono regolarmente sotto lo zero, cercate un'unità specificamente progettata per le prestazioni in climi freddi. Questi modelli mantengono un'elevata efficienza anche quando le temperature esterne scendono drasticamente, evitando frequenti cicli di sbrinamento e garantendo un calore affidabile per tutto l'inverno.

2. Confronta le valutazioni di efficienza

Le etichette di efficienza indicano la potenza termica o frigorifera erogata per unità di elettricità consumata.

  • Il SEER (Seasonal Energy Efficiency Ratio) misura le prestazioni di raffreddamento.
  • L'HSPF (Heating Seasonal Performance Factor) misura l'efficienza del riscaldamento.
  • Il COP (coefficiente di prestazione) indica la conversione di potenza complessiva in entrambe le modalità.
    Numeri più alti in ogni parametro si traducono in bollette più basse e in una riduzione dell'impronta di carbonio.

3. Considerare i livelli di rumore

I livelli sonori interni ed esterni possono migliorare o compromettere il comfort abitativo, soprattutto in quartieri ristretti o spazi commerciali sensibili al rumore. Cercate modelli con bassi livelli di decibel e caratteristiche di insonorizzazione come involucri isolati per il compressore e supporti antivibrazioni.

4. Scegli un refrigerante ecologico

Con l'inasprimento delle normative e la crescente consapevolezza ambientale, il tipo di refrigerante è più importante che mai. I refrigeranti naturali come l'R290 (propano) vantano un potenziale di riscaldamento globale (GWP) bassissimo, mentre molti composti più vecchi vengono gradualmente eliminati. Dare priorità a un refrigerante ecologico non solo protegge il tuo investimento per il futuro, ma contribuisce anche a ridurre le emissioni di gas serra.

5. Optare per la tecnologia Inverter

Le pompe di calore tradizionali si accendono e si spengono a piena potenza, causando sbalzi di temperatura e usura meccanica. Le unità a inverter, al contrario, modulano la velocità del compressore in base alla domanda. Questa regolazione continua garantisce un comfort costante, consumi energetici ridotti e una maggiore durata delle apparecchiature.

6. Dimensiona correttamente il tuo sistema

Una pompa sottodimensionata funzionerà senza sosta, faticando a raggiungere la temperatura impostata, mentre un'unità sovradimensionata funzionerà frequentemente e non riuscirà a deumidificare correttamente. Esegui un calcolo dettagliato del carico, tenendo conto della metratura della tua casa, della qualità dell'isolamento, della superficie delle finestre e del clima locale, per individuare la capacità ideale. Per una consulenza esperta, consulta un produttore affidabile o un installatore certificato che possa personalizzare i consigli in base alle tue esigenze specifiche.

Valutando l'idoneità climatica, i livelli di efficienza, le prestazioni acustiche, la scelta del refrigerante, le capacità dell'inverter e le dimensioni del sistema, sarai sulla buona strada per scegliere una pompa di calore che mantenga la tua casa confortevole, le tue bollette energetiche sotto controllo e il tuo impatto ambientale al minimo.

Contatta il servizio clienti Hien per scegliere la pompa di calore più adatta.


Data di pubblicazione: 01-08-2025