Prospettive del mercato europeo delle pompe di calore ad aria per il 2025
-
Fattori determinanti delle politiche e domanda del mercato
-
Obiettivi di neutralità carbonica:L'UE punta a ridurre le emissioni del 55% entro il 2030. Le pompe di calore, in quanto tecnologia fondamentale per sostituire il riscaldamento a combustibili fossili, continueranno a ricevere un crescente sostegno politico.
-
Piano REPowerEUL'obiettivo è di installare 50 milioni di pompe di calore entro il 2030 (attualmente circa 20 milioni). Si prevede che il mercato registrerà una crescita accelerata entro il 2025.
-
Politiche di sussidio: Paesi come Germania, Francia e Italia offrono sussidi per l'installazione di pompe di calore (ad esempio fino al 40% in Germania), stimolando la domanda degli utenti finali.
-
- Previsione delle dimensioni del mercato
- Il mercato europeo delle pompe di calore è stato valutato a circa 12 miliardi di euro nel 2022 e si prevede che supererà i 20 miliardi di euro entro il 2025, con un tasso di crescita annuo composto superiore al 15% (stimolato dalla crisi energetica e dagli incentivi politici).
- Differenze regionali: L'Europa settentrionale (ad esempio Svezia, Norvegia) ha già un elevato tasso di penetrazione, mentre l'Europa meridionale (Italia, Spagna) e l'Europa orientale (Polonia) stanno emergendo come nuove aree di crescita.
-
-
Tendenze tecniche
-
Alta efficienza e adattabilità alle basse temperature:Nel mercato del Nord Europa esiste una forte domanda di pompe di calore in grado di funzionare a temperature inferiori a -25°C.
-
Sistemi intelligenti e integrati: Integrazione con sistemi di energia solare e di accumulo di energia, nonché supporto per i controlli della casa intelligente (ad esempio, ottimizzazione del consumo energetico tramite app o algoritmi di intelligenza artificiale).
-
Data di pubblicazione: 06-02-2025